TRA STORIA E MEMORIA, ovvero la Memoria maestra di vita

Referenti: Prof.ssa Cinzia Chendi, Prof.ssa Valeria Malferrari

Studiare storia significa addentrarsi negli episodi che la storiografia ritiene importanti per la memoria collettiva. La nostra memoria personale non è meno importante , in quanto parte della grande storia. Nel corso del 2^ quadrimestre gli alunni delle classi che aderiranno al progetto saranno esortati a cercare, in famiglia, ricordi importanti di vicende liete, dolorose, avventurose che rappresentano un patrimonio irrinunciabile nel sentire familiare. Ogni ricordo verrà esposto per iscritto, debitamente contestualizzato e illustrato liberamente, anche facendo ricorso alle nuove tecnologie. L’insegnante di Italiano di ogni classe valuterà gli elaborati, selezionerà i più significativi che verranno condivisi il giorno dell’incontro con il Signor Pavignani che presenterà il suo libro “Inseguendo mio padre” sull’ eccidio dei soldati italiani a Cefalonia nel settembre 1943. L’autore, al di là dell’episodio di guerra, narra il proprio padre, quindi ricostruisce le proprie radici, come ciascuno di noi è tenuto a fare.

Finalità e obiettivi:

Italiano:

– raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza;

– produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. ( Obiettivi indicati nelle “ Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012”- obiettivi al termine della classe 5^)

– Scrivere testi di tipo diverso, corretti da un punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario;

-Utilizzare la videoscrittura per i propri testi; scrivere testi digitali anche come supporto all’esposizione orale;

– Ascoltare testi prodotti da altri, individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente;

-Narrare esperienze , eventi, trame, selezionando informazioni significative in base allo scopo , ordinandole in base a un criterio logico-cronologico e utilizzando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. ( Obiettivi indicati nelle “ Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012”- obiettivi al termine della classe 3^ della scuola secondaria di primo grado).

Storia:

-Esporre oralmente e con scritture , anche digitali, le conoscenze storiche acquisite . ( Obiettivi indicati nelle “ Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012”- obiettivi al termine della classe 5^);

– Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazioni diverse( Obiettivi indicati nelle “ Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012”- obiettivi al termine della classe 3^ della scuola secondaria di primo grado). : indurre l’alunno ad informarsi su fatti e problemi storici, facendo uso delle fonti;

  1. Saper mettere a confronto macrostoria e microstoria;
  2. Conoscere l’eccidio dei soldati italiani a Cefalonia e Corfù dopo l’8 settembre 1943;