Progetto Teatro

LABORATORI di EDUCAZIONE E FORMAZIONE TEATRICA

 

Avvio di 2 Moduli Laboratoriali rivolti agli studenti di scuola primaria e secondaria di I grado da svolgersi il lunedì in orario curricolare.

Con l’attuazione di questi laboratori, che utilizzano una metodologia specifica denominata Metodo Teatrico®, si intende garantire uno  SPAZIO DI EDUCAZIONE ALL’EMOZIONE, ALLA COMUNICAZIONE E ALLA RELAZIONE che permetta ai bambini e ai ragazzi di vivere e condividere un’esperienza di gruppo utile a generare un’atmosfera positiva e funzionale agli apprendimenti, attraverso la sperimentazione dei linguaggi espressivi e all’utilizzo di tecniche proprie della teatralità in una modalità ludica, creativa e coinvolgente.

Partendo dall’assunto che lavorare sulla qualità delle relazioni e sul benessere a scuola significa potenziare l’apprendimento e la ricaduta scolastica, il percorso coinvolgerà attivamente gli alunni, gli insegnanti e in ultima istanza genitori.

Questo tipo di intervento è particolarmente indicato per accompagnare gli alunni durante tutto l’arco dell’anno. Intraprendere un percorso che sia in primo luogo uno spazio di condivisione, teso a stimolare un clima di lavoro favorevole, incentivare relazioni solidali e solide, includere i nuovi arrivati e favorire meccanismi d’integrazione e atteggiamenti pro – sociali.

 

 

La nostra metodologia: il METODO TEATRICO®

 

Il percorso teatrico si struttura su uno stile di conduzione che mette al centro la persona e la relazione. Grazie all’utilizzo di strumenti propri della teatralità volti a favorire l’attenzione alla comunicazione verbale e non verbale, la disciplina delle emozioni, la consapevolezza espressiva, la stimolazione della fantasia e della creatività, l’interpretazione e il gioco teatrale, propone un lavoro di gruppo realmente condiviso e che sia di supporto all’intera comunità educante.

Il laboratorio teatrico a scuola non si propone come un’attività unidirezionale e monotematica, ma come intervento trasversale teso ad incentivare un’educazione all’emozione, alla comunicazione e alla relazione consapevole nell’ambiente scolastico per accrescere benessere e apprendimento, e per questo in grado di fornire una modalità pedagogica di supporto alla didattica, versatile e adattabile ai programmi scolastici.  

Questo stile operativo, atto all’approfondimento cognitivo, intellettivo, sensoriale ed emozionale attraverso una modalità didattica laboratoriale che utilizza gli strumenti propri della teatralità, si è andato concretizzando in una metodologia specifica denominata Metodo Teatrico®, sperimentato da oltre vent’anni in scuole di ogni ordine e grado e adottato da un gruppo di enti privati di formazione artistica afferenti il progetto “Scuola Civica delle Arti e del Teatro di Roma”, oggi riconosciuto a livello nazionale dal MIUR per la formazione del personale scolastico docente e non docente per il potenziamento delle competenze trasversali.

                       A differenza di un comune laboratorio teatrale, i percorsi di Educazione e Formazione Teatrica sono immaginati per andare incontro alle esigenze delle singole Scuole, ritagliando e misurando ciascun percorso sul gruppo in base ad obiettivi individuati e condivisi con la dirigenza scolastica, coi docenti e con le famiglie.

 

Perché teàtrico?

Il termine, desueto da tempo, è riutilizzato da noi per indicare i principi e le tecniche che riguardano l’Arte, ma senza necessariamente legarli all’aspetto professionale. Si tratta dell’utilizzo di tutti quegli aspetti emozionali, fisici, vocali, di pensiero, di sperimentazione, di studio… che sono espressione del percorso dell’uomo verso la comunicazione con se stesso e con gli altri, contrapposto quasi a “teatrale” che si riferisce piuttosto alla realizzazione pratica di tale arte.

 

 

IL PERCORSO

 

Il percorso prevede la messa in gioco in prima persona dei bambini e dei ragazzi, coinvolgendo corpo, voce, intelletto ed emozioni, approfondendo la conoscenza di sé attraverso la ricerca e la sperimentazione in un clima divertente e coinvolgente che miri in primo luogo alla serenità dell’allievo. Utilizzando esercizi teatrali, sviluppati e costruiti ad hoc per partecipanti, il Metodo Teatrico® fornisce ai bambino e al ragazzo mezzi per comprendere e interpretare il proprio spazio inteso come spazio psicologico, fisico, sociale e permette loro di sviluppare una specifica competenza spaziale, trasversale a tutte le discipline.

 

  • Il lavoro sullo “Spazio psicologico”, sviluppa le potenzialità espressive e creative, conducendo l’allievo alla scoperta di sé. In particolar modo lavora sulla disciplina dei transiti fisici, razionali ed emozionali favorendo, attraverso una sperimentazione regolamentata delle sensazioni, del pensiero, delle emozioni e dei sentimenti, l’osservazione e la comprensione delle azioni compiute e dei comportamenti contribuendo allo sviluppo delle CAPACITÀ ATTENTIVE e incentivando la CONOSCENZA DI SÉ.

 

  • Il lavoro sullo “Spazio sociale”, favorisce la scoperta dell’altro da sé, aiuta l’allievo a riconoscere il proprio ruolo all’interno di un Gruppo di lavoro, mettendo a disposizione le proprie capacità e caratteristiche al fine di sviluppare una RELAZIONE AUTENTICA con l’altro.

 

  • Il lavoro sullo “Spazio fisico”, attraverso lo studio del movimento, attraverso la simbolizzazione artistica di un gesto, attraverso l’utilizzo cosciente dello spazio che ci circonda, favorisce la comprensione delle distanze relazionali, della COMUNICAZIONE NON VERBALE e nello sviluppo della PROPRIOCEZIONE.

 

 

Muovendoci in relazione alla crescita e all’evoluzione personale degli allievi, il percorso intende toccare le tematiche sotto elencate:

 

DISCIPLINA DELLE EMOZIONI: conoscere e riconoscere emozioni, sentimenti e stati d’animo. Fisicizzazione e espressione di un’emozione attraverso il linguaggio verbale, paraverbale e non-verbale. Scegliere come comunicare un’ emozione.

IL CORPO E IL MOVIMENTO ESPRESSIVO: lavoro sulla gestualità, sulla consapevolezza dell’azione, sulla sperimentazione di azione e reazione in base all’emozione. Verranno svolti esercizi sulla coordinazione, sul ritmo, sull’accordo di gesto e suono, sull’interpretazione attraverso l’azione e il movimento, atti a favorire e stimolare le capacità corporee attentive e ricettive degli allievi. 

 

L’ASCOLTO E LA VOCALITÀ: il suono espressivo, la parola e il motivo della parola, intenzione - intonazione - emozione. L’ ascolto guidato costituirà una base di partenza per approdare ad una dimensione più cosciente e attiva della vocalità.

IL PERSONAGGIO: il teatro è lo spazio dei possibili, dove la fantasia diventa creatività e dove i sentimenti assumono una forma e un colore. Attraverso il gioco teatrale e l’interpretazione di personaggi, gli allievi saranno stimolati a fare i conti con se stessi e con alcune scelte espressive. Verranno proposte improvvisazioni a tema, invenzioni e interpretazioni di personaggi, studio di comportamenti in base agli  stati d’animo.

LA RELAZIONE: la scoperta dell’altro. Verranno proposti esercizi utili allo sviluppo della dimensione dell’EMPATIA e dell’ascolto IMMERSIVO al fine di stimolare le capacità di collaborazione e la flessibilità. Esercizi di interazione con l’altro e di fiducia.

 

In ogni momento gli esperti si renderanno disponibili, qualora richiesto, al confronto con i docenti e con le famiglie al fine di spiegare le strategie educative e pedagogiche e sottolineare gli obiettivi conseguiti.