Iscrizioni a.s. 2022/2023
Ai sensi dell’articolo 7,comma 28, del d.l. 95/2012, convertito dalla l. 135/2012, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Si pubblica la Nota tecnica allegata alla Circolare per le iscrizioni per l’anno scolastico 2022-2023.
La circolare è disponibile – con i relativi allegati – al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-iscrizioni-online-dal-4-al-28-gennaio-la-nota-con-tutte-le-indicazioni-sul-sito-del-ministero.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate dal 4 al 28 gennaio 2022, secondo le disposizioni contenute nella circolare stessa.
1^ fase: registrazione on line
dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2021 sul sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/
2^ fase: domanda di iscrizione on line
dalle ore 08.00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022 sul sito web www.istruzione.it/iscrizionionline/
Sarà necessario avere una identità digitale: si potrà accedere al sistema utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali fornite nella fase di registrazione.
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2022/2023.
Sono escluse dalla procedura on line le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e le iscrizioni degli alunni in fase di preadozione.
Scuola dell' Infanzia
Informazioni e iscrizioni on line
https://scuola.comune.bologna.it/
I genitori possono consultare le informazioni sulle scuole tramite l' applicazione Scuola in Chiaro
I codici meccanografici delle nostre scuole sono i seguenti:
* Scuola dell’Infanzia “Guidi”: BOAA87601R
* Scuola Primaria “Guidi”: BOEE876012
* Scuola Secondaria di Primo Grado “Gandino”: BOMM876011
Le domande di iscrizione, al di fuori del territorio di appartenenza di questo Istituto, sono accolte entro il limite massimo dei posti disponibili sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto.
Criteri di iscrizione 2022-2023 (in fase di pubblicazione)
La Segreteria dell’Istituto offre un servizio di supporto alle iscrizioni esclusivamente su appuntamento.
Gli Uffici di Segreteria osserveranno i seguenti orari:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00
- il martedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Contatti: Claudio Raucci, Mariangela Fescina
Estratto dalla NOTA TECNICA 29542 del 30 novembre 2021
Scuola dell’ Infanzia
Ai sensi dell’art.2 del DPR del 20/03 2009, n. 89 si possono iscrivere alla scuola dell’infanzia i bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2022/2023 entro il 31 dicembre 2022).
Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2023.
L’art. 3 bis, del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci” prevede per le scuole dell’infanzia che la presentazione della documentazione di cui all’art. 3, comma 1, del predetto decreto legge costituisca requisito di accesso alla scuola stessa.
La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall'iscrizione alla scuola dell'infanzia.
Scuola Primaria
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:
− iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2022;
− possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2022 ed entro il 30 aprile 2023. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2023.
Con riferimento ai bambini che compiono i sei anni di età tra il 1°gennaio e il 30 aprile 2023, è opportuno, per una scelta attenta e consapevole, che i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.
Le scuole che accolgono bambini anticipatari rivolgono agli stessi particolare attenzione e cura, soprattutto nella fase dell’accoglienza, ai fini di un efficace inserimento.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Alla prima classe della scuola secondaria di primo grado si iscrivono gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 31 maggio al 30 giugno 2022 con le medesime credenziali di accesso.
Istruzione parentale
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola secondaria di primo grado del territorio di residenza dimostrando, attraverso apposita dichiarazione, di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 28 gennaio 2022 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.
Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale.
Comunica altresì ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo da seguire in corso d’anno. L’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche del territorio di residenza prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
Ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, in caso di frequenza di una scuola del primo ciclo non statale non paritaria iscritta negli albi regionali, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale degli alunni sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza, in modalità cartacea, entro il termine di presentazione delle iscrizioni on line. Gli alunni sostengono l’esame di idoneità al termine del quinto anno di scuola primaria, ai fini dell’ammissione al successivo grado di istruzione, oppure all’esame di Stato, in qualità di candidati privatisti, presso una scuola statale o paritaria, ovvero nel caso in cui richiedano l’iscrizione in una scuola statale o paritaria; in caso di frequenza di una scuola del primo ciclo straniera in Italia riconosciuta dall'ordinamento estero, fatte salve norme di maggior favore previste da Accordi ed Intese bilaterali, gli alunni sostengono l'esame di idoneità se intendono iscriversi a una scuola statale o paritaria.
È obbligo delle istituzioni scolastiche statali e paritarie nelle quali sono effettuati gli esami di idoneità comunicare prontamente l’esito dell’esame, per consentire ai soggetti preposti le opportune verifiche in merito all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.